L' opportunità di creare Convenzioni può favorire l'acquisto di prodotti assicurativi a prezzi scontati, quindi il costo di un prodotto che sul mercato costerebbe 100, attraverso una Convenzione può arrivare a costare 60 oppure 75 a secondo del numero delle persone convenzionate.



Appalti
L'appalto è, secondo la definizione data dall'art. 1655 del Codice Civile, " il contratto col
quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio
rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro".
La parte che assume l'impegno di portare a compimento l'opera o il servizio è l'Appaltatore,
mentre la parte che affida l'incarico dell'esecuzione è l'Appaltante o Committente. Le norme
nazionali e regionali stabiliscono le modalità per l'affidamento e l'esecuzione degli appalti
pubblici (di costruzione, di prestazione Servizi o di Fornitura) e prevedono l'obbligo, a carico
dell'Appaltatore, di consegnare all'appaltante, apposite cauzioni che possono essere rilasciate
sotto forma di numerario, fideiussione bancaria o polizza fideiussoria.
Assimilate
Alcune attività economiche, che rivestono particolare interesse collettivo, sono disciplinate da
apposite norme che assoggettano tali attività al controllo da parte degli Enti pubblici. Gli
Enti preposti valutano le richieste pervenute dai soggetti interessati e deliberano di
rilasciare o meno le necessarie autorizzazioni o concessioni. Ottenuta l'apposita concessione o
autorizzazione, il richiedente, a garanzia del rispetto di quanto previsto in esse, deve
presentare apposite cauzioni a favore dell'Ente deliberante.
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, indichiamo alcune di queste: Concessioni Edilizie,
Concessioni Demaniali, Autorizzazioni all'esercizio di attività (Agenzie di Viaggi, Agenzie di
Affari, Spedizionieri, Scuole per conducenti di veicoli a motore), Coltivazione Cave.
Contributi
Disposizioni comunitarie, nazionali o di Enti locali, possono prevedere agevolazioni di vario
tipo a favore di settori o di soggetti economici o di intere aree terrotoriali, finalizzate ad
incentivare lo sviluppo di determinate attività produttive. La materia delle agevolazioni è
vastissima, complessa ed in continua evoluzione, ma in linea di massima abbiamo scelto di
operare garantendo prevalentemente interventi che prevedono agevolazioni costituite da
contributi in conto capitale ed in conto impianti a fondo perduto, con erogazione in via
anticipata di una quota del contributo riconosciuto all'operatore economico.
Doganali
Il Codice Doganale Comunitario, disposto con Regolamento CE n. 2913/92, disciplina l'intero
regime doganale dei paesi UE stabilendo obblighi, oneri ed impegni a carico di tutti gli
operatori economici che si occupano di circolazione di merce tra i vari paesi UE o con i paesi
extra UE. Alcune procedure ed attività relative alla circolazione intra ed extra comunitaria
della merce (quali ad esempio la temporanea importazione, il deposito doganale, il pagamento
periodico dei diritti doganali ed altri) sono soggette ad autorizzazione ed a controllo da parte
dell'autorità doganale e per il loro esercizio deve essere presentata apposita cauzione.
Imposte
Alcune categorie di contribuenti, per la natura delle operazioni fiscali effettuate, potrebbero
aver versato nel corso dell'anno, imposte (IVA, IRPEF, IRPEG) di importo maggiore rispetto a
quanto effettivamente dovuto. Tale situazione viene riepilogata sulla dichiarazione periodica
determinando cos'è un credito di imposta che potrà essere chiesto a rimborso, o compensato con
altre imposte, dal contribuente stesso. L'Amministrazione Finanziaria è tenuta a restituire
l'importo pari al credito di imposta al termine del periodo di accertamento (5 anni). Qualora il
contribuente intenda ottenere il rimborso del proprio credito di imposta in forma anticipata, o
intende compensarlo con altre imposte, deve presentare una cauzione a favore dell'Amministrazione
Finanziaria a garanzia della correttezza e della veridicità di quanto dichiarato.
Rifiuti
Il legislatore, negli ultimi anni, per conseguire finalità di protezione dell'ambiente e della
salute umana sta intervenendo sempre più approfonditamente ed organicamente nel settore dei
Rifiuti. In tale ottica oggi si parla di gestione dei Rifiuti e le disposizioni in vigore
disciplinano attentamente tale materia. E' stato infatti costituito l'Albo delle imprese che
effettuano la gestione dei rifiuti distinguendoli per categorie, disciplinando separatamente i
beni contenenti amianto, stabilendo criteri e requisiti per la gestione delle discariche nonchè
per la bonifica di siti inquinati dettando norme specifiche per il trasporto transfrontaliero
degli stessi e stabilendo per gli operatori che intendono esercitare le attività di cui sopra la
presentazione di apposite cauzioni.
Carnet ATA
Il Carnet ATA è un documento che viene rilasciato dalla Camera di Commercio per i propri
iscritti e che consente alla ditta di esportare temporaneamente la propria merce, (ad esempio
per mostre o manifestazioni sportive) nei paesi extra UE, senza dover pagare preventivamente i
diritti doganali dovuti all'esportazione per poi richiederne la restituzione all'atto della
reimportazione. Il Carnet ATA, e conseguentemente anche la cauzione, viene rilasciato per
Prodotti Orafi oppure per Merci Varie.
Finanziarie
I rapporti contrattuali tra soggetti economici privati, nella quasi totalità dei casi, comportano
adempimenti di carattere finanziario a carico della parte debitrice in quanto normalmente
quest'ultima pattuisce il pagamento differito/dilazionato del corrispettivo di quanto ricevuto.
Il contratto puo prevedere che il debitore debba consegnare una cauzione, anche sotto forma di
polizza fideiussoria, a favore del creditore ed a garanzia dell'esatto e puntuale adempimento di
quanto pattuito. Considerata la natura finanziaria delle garanzie suddette, la Compagnia valuta
la rilasciabilità di tali cauzioni esclusivamente se richieste dalla propria primaria clientela.
CAR (Contractor's all risks)
La polizza copre i rischi connessi all'esecuzione delle opere, compresi RCT catastrofali,
incendio, furto ecc.., e riguarda tutto ciò che si riferisce ad opere civili, ponti, strade,
gallerie, edifici e macchinari. Può essere prestata sia in termini estesi sia secondo i dettami
della Legge Merloni.
Montaggio
La polizza copre i rischi connessi all'esecuzione delle opere, compresi RCT catastrofali,
incendio, furto ecc.., e riguarda tutto ciò che si riferisce ad impiantistica in genere.
Decennale postuma
La polizza presta, a collaudo avvenuto per l'opera in cemento armato o in acciaio, una copertura
decennale postuma a garanzia degli elementi strutturali quali travi, solai, pilastri ecc... Per
i danni diretti all'opera (assicurazione indennitaria) l'assicurato è il committente, per la
copertura ai sensi dell'art.1669 C.C.(assicurazione risarcitoria) l'assicurato è l'Ente
Appaltatore, per la copertura in base alla legge 210 l'assicurato è l'acquirente di un edificio
o di una porzione di edificio.
Guasti macchine
Polizza a copertura dei danni materiali e diretti che le macchine e gli impianti di una azienda
possono subire durante l'esercizio dell'attività.
Leasing
Polizza a copertura dei danni materiali diretti ai beni strumentali o ai fabbricati concessi in
locazione da una Società di leasing; essa può coprire anche la responsabilità civile della
Società di leasing in qualità di proprietaria dei beni assicurati.
Per richiedere una consulenza personalizzata contatta l'agenzia e prenota un appuntamento