
BROKER
(SEZIONE B DEL RUI)

AGENTI
(SEZIONE E DEL RUI)

SEI INOPERATIVO?
(SEZIONE A - B - E DEL RUI)


PREVIDENZA COMPLEMENTARE CALCOLA LA TUA PENSIONE INTEGRATIVA
Arriverà primo
poi il momento di andare in pensione, di godersi finalmente la vita, di essere finalmente
libero di dar sfogo alla propria voglia di libertà…Per poter far diventare reali i sogni
bisogna aiutarli…oggi la “vecchia pensione” non basta più.
Il basso tasso di natalità, l'allungamento della vita media (quindi un numero sempre crescente
di anziani) e la conseguente crisi strutturale del sistema pensionistico obbligatorio hanno
ridotto le entrate previdenziali. Di conseguenza la pensione di domani sarà calcolata in base
ai contributi versati durante la vita lavorativa. Ciò significa una pensione pari a circa
il 40/50% dell’ultima retribuzione. Per mantenere l’attuale tenore di vita anche dopo la
pensione è necessario ricorrere alla previdenza integrativa.
PIP - Piano individuale Pensionistico: E' il piano individuale pensionistico di tipo assicurativo che consente di costruire
una pensione integrativa usufruendo delle importanti agevolazioni fiscali introdotte dal D.lgs. 252/2005 tra le quali la deducibilità fiscale dal reddito
imponibile dei contributi versati, fino a 5.164,54 euro, indipendentemente dal reddito e dall'attività lavorativa svolta.
E' possibile versare anche il TFR ed eventuali contributi del datore di lavoro.
Sono disponibili piu' linee di investimento, anche opportunamente combinate tra
loro, per costruire la strategia di investimento ideale in base alla propensione
al rischio, alle aspettative di rendimento e agli anni che mancano alla pensione.
Fondo Pensione aperto a contributi definiti:Il "Fondo Pensione Aperto a contributi definiti"
è costituito all'interno del patrimonio dell'Impresa, in modo autonomo e separato;
è aperto sia all'adesione su base individuale che all'adesione collettiva di gruppi di
lavoratori su base contrattuale. In entrambi i casi il Fondo attiva per ciascun aderente una
posizione individuale in cui confluiscono i contributi versati e i rendimenti maturati. Il
Fondo può accogliere il TFR dei lavoratori dipendenti destinato alla previdenza sia in modo
espresso che tacito (silenzio assenso);
presenta una struttura multicomparto con piu' linee di investimento. L'aderente sceglie al
momento dell'adesione una o più linee di investimento in cui far confluire i contributi
versati, con facoltà di modificare nel tempo tale destinazione dopo un periodo minimo di
permanenza;
offre importanti benefici fiscali sui contributi versati (deducibili fiscalmente) e sulle
prestazioni corrisposte (tassazione agevolata).
Il Fondo eroga le prestazioni consentite dalla legge:
a) prestazioni pensionistiche, al raggiungimento dei requisiti stabiliti nel
regime obbligatorio di appartenenza con un minomo di cinque anni di partecipazione
alle forme pensionistiche complementari;
b) anticipazioni, nei casi previsti dalla normativa (fino al 75% della posizione
individuale per motivi sanitari e spese correlate alla prima casa di abitazione,
fino al 30% senza particolari motivi; per le ultime due casistiche sono richiesti
otto anni di iscrizione alla previdenza complementare).